Guardia di Finanza servizio clienti numero di telefono e supporto

Share

La Guardia di Finanza (GdF) è un corpo militare italiano con funzioni di polizia economico-finanziaria, operante sotto l’autorità del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Rappresenta un pilastro fondamentale nella tutela dell’integrità fiscale del Paese, svolgendo un ruolo cruciale nella lotta contro l’evasione fiscale, le frodi finanziarie, il contrabbando, il riciclaggio di denaro e altri reati economici.

Oltre alle sue competenze in ambito economico, la Guardia di Finanza contribuisce alla sicurezza pubblica e alla difesa nazionale, con particolare attenzione al controllo delle frontiere, alla sorveglianza marittima e alla tutela ambientale. Grazie alla sua presenza capillare sul territorio e alla collaborazione internazionale, la GdF è impegnata anche nel contrasto ai crimini transnazionali.

Servizi Guardia di Finanza

Attraverso il sito, gli utenti possono accedere a numerosi servizi, tra cui:

  • Informazioni sulle attività del Corpo: descrizioni dettagliate delle operazioni di contrasto all’evasione fiscale, al contrabbando e ad altri illeciti economici.
  • Accesso a modulistica: moduli per esposti, denunce e querele, disponibili per il download e l’utilizzo da parte dei cittadini.
  • Concorsi e reclutamento: informazioni aggiornate sui bandi di concorso per l’arruolamento nel Corpo, con dettagli su requisiti, scadenze e procedure di selezione.
  • Notizie ed eventi: comunicati stampa, aggiornamenti su operazioni rilevanti e calendario degli eventi istituzionali.

Applicazione mobile Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza ha sviluppato l’applicazione mobile ufficiale GdF Concorsi, disponibile per dispositivi Android e iOS. Questa app consente agli utenti di accedere facilmente alle informazioni relative alle procedure concorsuali del Corpo.

Funzionalità Principali:

  • Consultazione dei Concorsi: Attraverso un’interfaccia intuitiva, è possibile visualizzare bandi di concorso, convocazioni ed esiti pubblicati sul portale istituzionale https://concorsi.gdf.gov.it/.
  • Accesso all’Area Riservata: Gli utenti registrati possono accedere alla propria area personale utilizzando le stesse credenziali del portale, monitorando le domande di partecipazione e lo stato nelle diverse procedure concorsuali.
  • Notifiche Push: L’app invia notifiche per informare tempestivamente sull’apertura di nuovi concorsi e aggiornamenti relativi alle procedure in corso.

Download dell’Applicazione:

  • Per dispositivi Android: Disponibile su Google Play Store.
  • Per dispositivi iOS: Disponibile su App Store.

Dati di contatto Guardia di Finanza

Gli utenti possono contattare la Guardia di Finanza attraverso vari canali:

  • Numero di pubblica utilità: 117 (servizio attivo 24 ore su 24).
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP): numero verde 800-66.96.66, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 14:00; email: [email protected].
  • Centro di Reclutamento: per informazioni sui concorsi, telefono 06.99.93.90.56, attivo dal lunedì al giovedì, 8:30-12:00/13:00-15:30, e venerdì, 8:30-12:30; email: [email protected].
  • Sede centrale: Comando Generale della Guardia di Finanza, Viale XXI Aprile 51, 00162 Roma (RM).
  • Sito web: https://www.gdf.gov.it/it

FAQ (Domande Frequenti)

Come posso segnalare un’evasione fiscale?
Puoi segnalare un’evasione fiscale chiamando il numero 117, attivo 24 ore su 24, oppure recandoti presso il reparto della Guardia di Finanza più vicino.

Quali sono i principali compiti della Guardia di Finanza?
La Guardia di Finanza si occupa di contrastare l’evasione fiscale, le frodi finanziarie, il riciclaggio di denaro, il contrabbando e altri crimini economici, oltre a garantire la sicurezza dei confini marittimi e terrestri.

Dove posso trovare informazioni sui concorsi per entrare nella Guardia di Finanza?
Le informazioni sui concorsi sono disponibili nella sezione “Concorsi” del sito ufficiale www.gdf.gov.it o sul portale dedicato ai concorsi concorsi.gdf.gov.it.

Quali sono i requisiti per partecipare a un concorso della Guardia di Finanza?
I requisiti variano in base al concorso specifico. Generalmente includono cittadinanza italiana, idoneità fisica e limiti di età. I dettagli sono specificati nei bandi pubblicati.

Cos’è il numero verde 117 e a cosa serve?
Il numero 117 è il servizio di pubblica utilità della Guardia di Finanza, attivo 24 ore su 24, che permette ai cittadini di segnalare reati economici e finanziari o richiedere assistenza.

Come posso accedere alla modulistica per presentare una denuncia?
I moduli per denunce ed esposti sono disponibili sul sito ufficiale nella sezione “Documenti e Pubblicazioni”, sotto la voce “Modulistica”.

La Guardia di Finanza si occupa di controlli sul lavoro nero?
Sì, uno dei compiti della Guardia di Finanza è contrastare il lavoro nero e irregolare, effettuando controlli presso le aziende per verificare il rispetto delle normative.

La Guardia di Finanza è presente sui social media?
Sì, la Guardia di Finanza è attiva su piattaforme come YouTube. Puoi visitare il loro canale ufficiale qui.

Come posso richiedere informazioni generali alla Guardia di Finanza?
Puoi contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico al numero verde 800-66.96.66 o via email all’indirizzo [email protected].

Quali sono le competenze del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza?
Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza è specializzato in interventi di emergenza in montagna, ricerca di dispersi e operazioni in ambienti estremi, collaborando con altre forze di soccorso.

Social media Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza è attiva su diverse piattaforme social:

Caratteristiche uniche Guardia di Finanza

Dualità di Ruolo: Militare e di Polizia
La Guardia di Finanza è un corpo militare con funzioni di polizia economico-finanziaria, una combinazione unica che le consente di operare in contesti civili e militari. Questo le permette di svolgere compiti sia in tempo di pace, come il controllo fiscale e doganale, sia in situazioni di emergenza nazionale o internazionale.

Competenze Economico-Finanziarie Esclusive
La GdF è l’unica forza di polizia in Italia con una competenza esclusiva nell’ambito economico e finanziario. È specializzata nella lotta contro l’evasione fiscale, le frodi, il riciclaggio di denaro, la contraffazione, il contrabbando e altri crimini che minacciano la stabilità economica.

Struttura Capillare sul Territorio
Grazie alla sua presenza diffusa su tutto il territorio italiano, con reparti locali, regionali e nazionali, la Guardia di Finanza può intervenire rapidamente e garantire un monitoraggio costante in ogni area del Paese, incluse le zone più remote.

Comparto Aeronavale
La GdF dispone di un comparto aeronavale altamente specializzato, che comprende una flotta di navi, motovedette e aeromobili per il controllo delle coste, la sorveglianza marittima e la lotta al traffico illecito via mare. Questo rende il Corpo particolarmente efficace nel contrasto alla migrazione irregolare e al contrabbando marittimo.

Soccorso Alpino della Guardia di Finanza
Un’altra caratteristica unica è il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, composto da unità specializzate nel salvataggio in montagna. Questo reparto si occupa di interventi di emergenza in condizioni estreme, anche in collaborazione con altre forze di soccorso.

Collaborazione Internazionale
La Guardia di Finanza è un attore chiave nella cooperazione internazionale contro i crimini transnazionali. Collabora con Europol, Interpol, e altre agenzie per affrontare sfide globali come il terrorismo finanziario e il traffico di stupefacenti.

Formazione Specializzata
La GdF dispone di accademie e scuole di formazione di alto livello, come l’Accademia della Guardia di Finanza, dove vengono addestrati i futuri ufficiali e il personale specializzato. La formazione include materie giuridiche, economiche e operative, rendendo il personale altamente qualificato.

Innovazione Tecnologica
Il Corpo utilizza tecnologie avanzate per la raccolta e l’analisi dei dati finanziari, l’individuazione di frodi digitali e il monitoraggio delle transazioni economiche internazionali. Questo approccio tecnologico permette un’azione preventiva e più incisiva contro i crimini economici.

Numero di Pubblica Utilità: 117
Unico nel suo genere, il numero 117 è disponibile 24 ore su 24 per consentire ai cittadini di segnalare reati economici e finanziari. Questo servizio rafforza il rapporto tra la Guardia di Finanza e la comunità, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini nella tutela della legalità.

Impegno Sociale e Educazione alla Legalità
La GdF promuove programmi di sensibilizzazione e educazione alla legalità fiscale nelle scuole e nelle comunità, contribuendo a diffondere una cultura di rispetto delle regole e consapevolezza economica.

Specializzazioni Guardia di Finanza

Polizia Economico-Finanziaria

La Guardia di Finanza è specializzata nella prevenzione, accertamento e repressione dei reati economici e finanziari, con particolare attenzione a:

  • Evasione fiscale: Individuazione di frodi fiscali e violazioni tributarie.
  • Riciclaggio di denaro: Contrasto al reinvestimento illecito di capitali.
  • Contraffazione: Lotta alla produzione e distribuzione di prodotti falsificati.
  • Criminalità organizzata: Monitoraggio dei flussi finanziari per smascherare attività illecite delle organizzazioni criminali.

Comparto Aeronavale

La componente aeronavale è dedicata al controllo del territorio via mare e cielo, con attività quali:

  • Contrasto al contrabbando: Interventi per bloccare traffici illeciti via mare.
  • Sorveglianza delle frontiere: Monitoraggio delle coste e dei confini marittimi.
  • Soccorso marittimo: Operazioni di salvataggio in mare.

Soccorso Alpino

Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF) è composto da personale specializzato in operazioni di:

  • Ricerca e salvataggio in montagna: Soccorso in aree impervie e ad alta quota.
  • Emergenze in condizioni estreme: Interventi in situazioni climatiche difficili, come valanghe o condizioni meteo avverse.

Contrasto al Lavoro Nero

Un reparto specifico si occupa di:

  • Controlli aziendali: Verifica del rispetto delle normative sul lavoro.
  • Identificazione di lavoro irregolare: Rilevamento di impieghi in nero o di sfruttamento dei lavoratori.

Reparti Specializzati in Analisi Finanziaria

La Guardia di Finanza dispone di esperti in:

  • Intelligence finanziaria: Analisi dei flussi economici per prevenire il finanziamento del terrorismo.
  • Monitoraggio internazionale: Collaborazione con organismi come Europol e Interpol per affrontare reati transnazionali.

Servizio di Tutela Ambientale

Il Corpo si occupa anche di salvaguardia ambientale attraverso:

  • Controlli anti-inquinamento: Verifica delle violazioni ambientali da parte di aziende o individui.
  • Protezione delle risorse naturali: Monitoraggio dell’uso illecito di risorse naturali, come legname o acque.

Attività Doganali

La Guardia di Finanza è incaricata di:

  • Controllo doganale: Ispezioni su merci e beni in entrata e uscita dal territorio nazionale.
  • Contrasto al traffico di stupefacenti: Individuazione e blocco di sostanze illegali.

Lotta alla Criminalità Cibernetica

Con l’avanzare delle tecnologie, la Guardia di Finanza ha sviluppato competenze specifiche nel contrasto ai reati digitali, tra cui:

  • Frodi online: Individuazione di truffe e vendite illegali su piattaforme digitali.
  • Cybersecurity: Monitoraggio delle transazioni digitali per prevenire attività illecite.

Tutela dei Diritti di Proprietà Intellettuale

La Guardia di Finanza svolge un ruolo cruciale nella lotta alla violazione dei diritti di copyright e brevetti, inclusi:

  • Pirateria digitale: Contrastare la distribuzione illegale di contenuti protetti da copyright.
  • Contraffazione di marchi: Rilevazione e sequestro di prodotti contraffatti.

Formazione Avanzata

La GdF investe molto nella formazione del personale attraverso:

  • Corsi di specializzazione: Per formare esperti in settori come analisi economica, giuridica e tecnologica.
  • Accademia Guardia di Finanza: Una delle istituzioni più prestigiose per la preparazione degli ufficiali.

Direttamente Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (GdF) è un corpo militare italiano con competenze generali di polizia economico-finanziaria. Fa parte delle Forze Armate italiane e delle forze di polizia italiane.

Le sue principali funzioni includono:

  • Prevenzione e repressione dell’evasione fiscale: contrasto all’evasione e all’elusione fiscale.
  • Lotta al contrabbando e alla contraffazione: controllo delle frontiere e contrasto al traffico illecito di merci.
  • Contrasto al riciclaggio di denaro: prevenzione e repressione del riciclaggio e del reimpiego di denaro di origine illecita.
  • Operazioni antidroga: interventi contro il traffico internazionale di stupefacenti.
  • Tutela del mercato dei capitali: vigilanza sul corretto funzionamento dei mercati finanziari.
  • Collaborazione internazionale: partecipazione a missioni all’estero e cooperazione con altre forze di polizia.

La Guardia di Finanza rappresenta un pilastro fondamentale nella tutela dell’economia e della legalità in Italia. Con un ruolo che si estende dalla lotta all’evasione fiscale e al contrabbando fino alla prevenzione del riciclaggio di denaro e al controllo dei mercati finanziari, la GdF garantisce la protezione degli interessi economici del Paese e dei cittadini.

Leggi di più

Ultimi articoli