Numero assistenza Agenzia delle Entrate supporto e informazioni

Share

L’Agenzia delle Entrate è l’ente pubblico italiano responsabile della gestione, del controllo e della riscossione dei tributi nazionali. Creata per semplificare e rendere più efficiente il rapporto tra il cittadino e l’amministrazione fiscale, l’Agenzia fornisce una vasta gamma di servizi e strumenti per agevolare il corretto adempimento delle normative fiscali.

Attraverso il suo portale ufficiale, offre accesso diretto a servizi essenziali come la dichiarazione dei redditi precompilata, la registrazione di contratti, il rilascio del codice fiscale, e molti altri servizi utili sia per i privati cittadini che per le imprese. L’Agenzia delle Entrate si impegna a garantire trasparenza, supporto e assistenza costante, facilitando il processo di gestione fiscale e aiutando i contribuenti a rispettare gli obblighi fiscali in modo semplice e intuitivo.

Servizi Agenzia delle Entrate

Servizi Online

Il portale dell’Agenzia delle Entrate mette a disposizione numerosi servizi telematici, tra cui:

  • Dichiarazione dei Redditi Precompilata: i contribuenti possono accedere alla propria dichiarazione dei redditi già compilata con i dati in possesso dell’Agenzia, semplificando il processo di presentazione.
  • Registrazione di Contratti di Locazione: è possibile registrare online i contratti di locazione, evitando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici.
  • Cassetto Fiscale: un’area riservata dove consultare le proprie informazioni fiscali, come dichiarazioni presentate, versamenti effettuati e rimborsi.
  • Fatturazione Elettronica: strumenti per l’emissione e la ricezione di fatture elettroniche, obbligatorie per le transazioni tra imprese e verso la Pubblica Amministrazione.
  • Servizi Catastali e Ipotecari: accesso a visure catastali, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri immobili.

Accesso ai Servizi

Per utilizzare i servizi online, è necessario autenticarsi tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta di Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Dal 1° ottobre 2021, l’accesso all’area riservata è consentito solo con queste credenziali.

Servizi presso gli Uffici Territoriali

Oltre ai servizi online, l’Agenzia delle Entrate offre assistenza presso gli uffici territoriali presenti su tutto il territorio nazionale. Presso questi uffici è possibile:

  • Richiedere informazioni e assistenza fiscale
  • Presentare dichiarazioni e documenti
  • Effettuare pagamenti e versamenti
  • Richiedere certificati e duplicati

Per evitare attese, è consigliabile prenotare un appuntamento tramite il servizio online dedicato.

Assistenza e Contatti

  • L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione diversi canali di assistenza:
  • Numero Verde: 800 90 96 96 (gratuito da rete fissa)
  • Numero da cellulare: 06 966 689 07 (a pagamento secondo il proprio piano tariffario)
  • Email: tramite il servizio “Contatta l’Agenzia” disponibile sul sito ufficiale
  • Chat online: per assistenza immediata su specifici servizi

Applicazione mobile Agenzia delle Entrate

Funzionalità principali dell’app “AgenziaEntrate”

  • Prenotazione di appuntamenti: È possibile fissare appuntamenti presso gli uffici territoriali dell’Agenzia, scegliendo il giorno e l’orario più convenienti tra quelli disponibili. Una volta prenotato, l’utente riceve una conferma via email e può visualizzare tutte le prenotazioni effettuate nell’app.
  • Web ticket: L’app permette di prenotare un biglietto elimina code per accedere ai servizi dell’ufficio selezionato nello stesso giorno, evitando lunghe attese. Il ticket può essere prenotato dalle ore 6:00 fino a esaurimento della disponibilità e va utilizzato nell’orario indicato.
  • Verifica dello stato della coda: Dopo aver preso il web ticket o il biglietto dal totem eliminacode in ufficio, è possibile monitorare dal proprio dispositivo l’andamento della coda, utile per controllare se si è in prossimità del proprio turno.
  • Accesso al Cassetto Fiscale: Gli utenti registrati ai servizi telematici dell’Agenzia possono consultare le proprie informazioni fiscali, come dichiarazioni, rimborsi e versamenti effettuati.
  • Verifica Codice Fiscale e Partita IVA: L’app offre strumenti per verificare la validità del Codice Fiscale e della Partita IVA, fornendo informazioni sullo stato di attività e sulla denominazione o sul cognome e nome del titolare.
  • Contatti e assistenza: Tramite l’app, è possibile contattare telefonicamente il call center dell’Agenzia tramite il numero dedicato mobile e inviare email per ricevere informazioni su determinati argomenti.

Accesso e autenticazione

Alcune funzionalità dell’app sono accessibili senza registrazione, come la verifica del Codice Fiscale e della Partita IVA, la prenotazione di appuntamenti e la consultazione dello stato della coda. Per accedere a servizi personalizzati, come il Cassetto Fiscale, è necessaria l’autenticazione tramite le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate o tramite SPID.

Disponibilità:

  • L’app “AgenziaEntrate” è disponibile per il download gratuito su:
  • App Store (iOS): AgenziaEntrate su App Store
  • Google Play Store (Android): AgenziaEntrate su Google Play

Dati di contatto Agenzia delle Entrate

Gli utenti possono contattare l’Agenzia delle Entrate attraverso vari canali:

  • Email: non specificata sul sito.
  • Numero Verde: 800 90 96 96 (gratuito da rete fissa).
  • Numero da Cellulare: 06 966 689 07 (a pagamento secondo il proprio piano tariffario).
  • Sede Centrale: Via Giorgione n. 106, 00147 Roma.
  • Orari di Lavoro: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00.
  • Sito Web: www.agenziaentrate.gov.it.

FAQ (Domande Frequenti)

Come posso accedere al mio Cassetto Fiscale?
Per accedere al Cassetto Fiscale, è necessario autenticarsi utilizzando SPID, CIE, CNS o le credenziali dell’Agenzia delle Entrate.

Come posso richiedere un duplicato della Tessera Sanitaria?
È possibile richiedere un duplicato della Tessera Sanitaria attraverso il servizio online dedicato sul sito dell’Agenzia o presso un ufficio fisico.

Quali sono le scadenze per la dichiarazione dei redditi?
Le scadenze per la dichiarazione dei redditi variano di anno in anno. È consigliabile consultare la sezione “Scadenze” sul sito ufficiale per le date aggiornate.

Come posso registrare un contratto di locazione online?
La registrazione dei contratti di locazione può essere effettuata tramite il servizio online “Registrazione contratti”, disponibile nell’area riservata del sito.

Come posso ottenere il mio codice fiscale?
Il codice fiscale può essere richiesto presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate o, per chi vive all’estero, tramite il consolato italiano competente.

Come posso verificare la validità di una partita IVA?
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile un servizio di verifica della validità della partita IVA, utilizzabile online.

Come posso prenotare un appuntamento presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate?
La prenotazione di un appuntamento può essere effettuata attraverso il servizio di prenotazione online disponibile sul sito.

Come posso accedere alla dichiarazione precompilata?
Per accedere alla dichiarazione precompilata è necessario autenticarsi nell’area riservata del sito tramite SPID, CIE, CNS o le credenziali dell’Agenzia.

Come posso pagare le imposte online?
È possibile effettuare il pagamento delle imposte utilizzando il servizio F24 online, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Come posso ricevere assistenza fiscale?
L’assistenza fiscale può essere richiesta tramite il numero verde, via email o prenotando un appuntamento presso un ufficio dell’Agenzia.

Social media Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate è attiva su diverse piattaforme social:

Caratteristiche uniche Agenzia delle Entrate

Ruolo centrale nella riscossione dei tributi

  • L’Agenzia delle Entrate è responsabile della riscossione della maggior parte delle imposte e dei tributi, come l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), l’Imposta sul Reddito delle Società (IRES), l’IVA e molte altre.
  • Tramite il suo braccio operativo, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, è incaricata della riscossione coattiva, ovvero del recupero delle imposte non versate.

Gestione delle dichiarazioni fiscali

  • Si occupa di raccogliere e processare le dichiarazioni dei redditi, fornendo anche servizi di assistenza per la compilazione del modello 730 e del modello Unico.
  • Negli ultimi anni ha introdotto il modello precompilato, rendendo più semplice per i contribuenti il processo di dichiarazione.

Controllo fiscale e contrasto all’evasione

  • Uno dei compiti principali dell’Agenzia è il contrasto all’evasione fiscale. Utilizza sofisticati sistemi di monitoraggio e controllo per identificare possibili irregolarità nei redditi e nei versamenti dei contribuenti.
  • Grazie all’incrocio dei dati raccolti, può avviare verifiche e controlli mirati per contrastare le attività illecite in ambito fiscale.

Digitalizzazione e innovazione

  • Negli ultimi anni, l’Agenzia delle Entrate ha investito molto nella digitalizzazione dei servizi, permettendo ai cittadini di effettuare operazioni online. La piattaforma “Fisconline” consente ai contribuenti di visualizzare la propria posizione fiscale, presentare dichiarazioni e richiedere certificati.
  • Ha introdotto la fatturazione elettronica, che dal 2019 è obbligatoria per tutte le operazioni tra privati, aziende e pubbliche amministrazioni, favorendo la trasparenza e la tracciabilità.

Servizi di consulenza e supporto ai contribuenti

  • L’Agenzia fornisce numerosi servizi di consulenza ai contribuenti, inclusi sportelli di assistenza, call center e una vasta gamma di guide e documentazione online.
  • Ha potenziato i servizi di assistenza con strumenti digitali, come l’intelligenza artificiale, per rispondere in modo più rapido e preciso alle domande dei cittadini.

Collaborazione internazionale

  • Per contrastare l’evasione fiscale su scala globale e migliorare l’efficienza fiscale, l’Agenzia collabora con autorità fiscali di altri Paesi. Partecipa a scambi di informazioni nell’ambito di organizzazioni come l’OCSE e l’Unione Europea.
  • Questa cooperazione è fondamentale per monitorare le attività transfrontaliere e individuare potenziali irregolarità o elusioni fiscali.

Gestione del catasto e del territorio

  • L’Agenzia delle Entrate ha incorporato le funzioni del catasto e della gestione dei beni immobiliari, operando quindi anche nel censimento dei beni immobili e nella determinazione dei loro valori.
  • Questo la rende un punto di riferimento per la gestione dei tributi legati alla proprietà immobiliare, come l’IMU (Imposta Municipale Unica).

Impegno nella semplificazione burocratica

  • L’Agenzia punta alla semplificazione dei processi burocratici, cercando di ridurre la complessità delle normative fiscali e di facilitare la comunicazione tra fisco e contribuenti.
  • In questo contesto, promuove l’uso della tecnologia per ridurre le formalità e migliorare l’accesso ai servizi da parte dei cittadini.

Vantaggi Agenzia delle Entrate

Semplificazione dei processi fiscali

  • L’Agenzia delle Entrate ha adottato numerose misure per semplificare la vita ai contribuenti, come l’introduzione del modello di dichiarazione precompilata (730 e Redditi PF), che riduce il tempo necessario per compilare e inviare le dichiarazioni fiscali.
  • Ha sviluppato moduli più intuitivi e procedure automatizzate che aiutano i cittadini a evitare errori e riducono la necessità di interventi correttivi.

Digitalizzazione dei servizi

  • Con la piattaforma online “Fisconline” e la possibilità di accedere ai servizi tramite SPID, i contribuenti possono gestire molte delle loro pratiche fiscali comodamente da casa.
  • La digitalizzazione consente di effettuare dichiarazioni, consultare la propria posizione fiscale, richiedere certificati e accedere a servizi di assistenza senza recarsi fisicamente agli sportelli, risparmiando tempo e risorse.

Riduzione dell’evasione fiscale e maggiore equità

  • Grazie ai suoi strumenti di controllo e monitoraggio, l’Agenzia delle Entrate riesce a identificare casi di evasione e elusione fiscale, contribuendo a una maggiore equità fiscale e distribuendo in modo più giusto il carico fiscale.
  • L’introduzione della fatturazione elettronica ha permesso di monitorare le transazioni in tempo reale, migliorando la trasparenza e riducendo le opportunità di evasione.

Assistenza e supporto ai contribuenti

  • L’Agenzia delle Entrate offre un’ampia gamma di servizi di assistenza per supportare i cittadini nella comprensione delle normative fiscali e nella risoluzione di eventuali dubbi. Tra questi, troviamo sportelli dedicati, servizi di consulenza telefonica e guide online.
  • Ha inoltre integrato strumenti di intelligenza artificiale nei servizi di assistenza, migliorando la qualità e la rapidità delle risposte fornite ai contribuenti.

Risparmio di tempo e maggiore accessibilità

  • La possibilità di gestire tutte le operazioni da remoto tramite servizi digitali consente ai contribuenti di risparmiare tempo e di avere un accesso continuo, 24 ore su 24, ai servizi fiscali, il che risulta particolarmente vantaggioso per chi ha difficoltà a recarsi agli uffici fisici.
  • Inoltre, le comunicazioni e le notifiche avvengono per via telematica, riducendo i tempi di attesa e migliorando la tempestività delle informazioni.

Maggiore trasparenza fiscale

  • L’Agenzia delle Entrate ha migliorato la trasparenza attraverso l’accesso ai dati fiscali dei contribuenti, che possono monitorare in modo diretto la propria posizione fiscale e verificare eventuali incongruenze.
  • La digitalizzazione e l’introduzione della fatturazione elettronica hanno creato un sistema che permette di tracciare le transazioni e migliorare la trasparenza complessiva delle operazioni fiscali.

Collaborazione con altre istituzioni

L’Agenzia delle Entrate collabora con altre istituzioni nazionali e internazionali per migliorare la gestione fiscale e contrastare l’evasione. Questa collaborazione consente uno scambio di informazioni più efficace, essenziale per il monitoraggio di operazioni e redditi transfrontalieri.

Possibilità di ravvedimento operoso

  • I contribuenti che commettono errori o omissioni nei versamenti possono usufruire della possibilità del ravvedimento operoso, uno strumento che permette di regolarizzare la propria posizione pagando sanzioni ridotte.
  • Questo rappresenta un importante vantaggio per i contribuenti, poiché offre una soluzione pratica e meno onerosa rispetto alle conseguenze di un controllo fiscale successivo.

Gestione più efficiente dei tributi locali e immobiliari

  • Con l’integrazione delle funzioni catastali e immobiliari, l’Agenzia delle Entrate offre un’unica interfaccia per la gestione dei tributi locali, come IMU e TASI, e delle operazioni catastali, facilitando le operazioni legate agli immobili.
  • Questo vantaggio permette ai contribuenti di avere un punto di riferimento unico per tutte le questioni relative alla tassazione e alla proprietà immobiliare.

Risparmio sui costi amministrativi

  • La centralizzazione delle funzioni fiscali e la digitalizzazione dei servizi riducono i costi amministrativi, ottimizzando le risorse pubbliche.
  • Questo si traduce in un minore impiego di risorse per gestire le operazioni manuali e un sistema fiscale più efficiente e sostenibile.

Agenzia delle Entrate rappresenta un pilastro fondamentale nel sistema fiscale italiano, svolgendo un ruolo cruciale nella raccolta delle imposte, nella lotta all’evasione e nel supporto ai cittadini e alle imprese. Grazie all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione dei suoi servizi, l’Agenzia ha reso più accessibili e trasparenti le procedure fiscali, agevolando i contribuenti e promuovendo una maggiore equità fiscale.

Leggi di più

Ultimi articoli