Numero di contatto INPS per assistenza e supporto clienti

Share

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) è l’ente principale in Italia responsabile della gestione delle prestazioni previdenziali e assistenziali. Fondato con l’obiettivo di garantire sicurezza sociale ai cittadini, l’INPS fornisce una vasta gamma di servizi, tra cui pensioni, sostegno al reddito, disoccupazione e numerose altre prestazioni economiche.

Attraverso il suo sito ufficiale, l’INPS permette agli utenti di accedere in modo semplice e rapido a molteplici servizi online, riducendo la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici. Questo portale rappresenta un punto di riferimento essenziale per cittadini, lavoratori, pensionati e aziende, favorendo una gestione autonoma e digitale delle proprie pratiche e informazioni personali.

Servizi INPS

Tra i principali servizi disponibili sul sito dell’INPS si annoverano:

  • Consultazione e gestione delle pensioni: gli utenti possono verificare lo stato della propria pensione, calcolare l’importo futuro e accedere a certificazioni.
  • Domande per prestazioni a sostegno del reddito: è possibile presentare richieste per sussidi come NASpI (indennità di disoccupazione), assegni familiari e bonus vari.
  • Gestione dei contributi: i lavoratori possono controllare la propria posizione contributiva e i datori di lavoro possono effettuare versamenti e comunicazioni obbligatorie.
  • Servizi per aziende e liberi professionisti: strumenti dedicati per la gestione delle pratiche previdenziali e assistenziali.

Applicazione MyINPS

Funzionalità Principali:

  • Accesso ai Servizi Personalizzati: Attraverso l’autenticazione con SPID, CIE o CNS, gli utenti possono consultare l’estratto conto contributivo, visualizzare il cedolino della pensione, presentare domande per prestazioni come NASpI, bonus nido e assegno unico per i figli a carico.
  • Notifiche Push: L’app invia notifiche per aggiornamenti su pratiche in corso, scadenze imminenti e nuove comunicazioni, mantenendo l’utente informato in tempo reale.
  • Prenotazione Appuntamenti: È possibile prenotare appuntamenti presso le sedi INPS, scegliendo tra modalità in presenza, richiamata telefonica o web meeting.
  • Autenticazione Semplificata: Oltre all’accesso tramite SPID, l’app supporta l’autenticazione con Carta d’Identità Elettronica (CIE) e offre la possibilità di memorizzare le credenziali mediante PIN di sblocco o riconoscimento biometrico.

Download e Compatibilità:

  • Android: Disponibile su Google Play Store, compatibile con Android 5.0 e versioni successive.
  • iOS: Disponibile su App Store, richiede iOS 12.0 o versioni successive.

Dati di contatto INPS

Gli utenti possono contattare l’INPS attraverso diversi canali:

  • Contact Center Multicanale:
    • Numero verde gratuito da rete fissa: 803 164.
    • Da cellulare: 06 164 164 (a pagamento secondo la tariffa del proprio operatore).
    • Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 20:00; sabato dalle 8:00 alle 14:00.
  • Posta Elettronica Certificata (PEC): le caselle PEC sono disponibili per comunicazioni ufficiali e possono essere utilizzate solo se si possiede una casella PEC. L’elenco completo delle PEC è disponibile sul sito.
  • Sede Legale:
    • Indirizzo: Via Ciro il Grande, 21 – 00144 Roma.
  • Sedi Territoriali: è possibile trovare la sede INPS più vicina utilizzando lo strumento di ricerca sul sito.

FAQ (Domande Frequenti)

Come posso accedere ai servizi online dell’INPS?
È necessario autenticarsi tramite SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS per accedere ai servizi online dell’INPS.

Come faccio a presentare una domanda di pensione?
La domanda di pensione può essere inoltrata online accedendo alla sezione dedicata nel sito INPS, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

Come posso verificare i miei contributi versati?
Per verificare i contributi, è possibile accedere all’area personale MyINPS e consultare l’estratto conto contributivo.

Come posso richiedere l’indennità di disoccupazione NASpI?
La domanda di NASpI può essere presentata online attraverso il portale INPS nella sezione dedicata ai sussidi per disoccupazione.

Quali documenti sono necessari per ottenere l’assegno unico per i figli?
Per richiedere l’assegno unico è necessario presentare l’ISEE aggiornato e compilare la domanda online sul sito INPS.

Come posso contattare l’INPS se mi trovo all’estero?
È possibile contattare l’INPS dall’estero chiamando il numero +39 06 164 164 o utilizzando il servizio VoIP “Parla con noi” disponibile sul sito.

Come posso prenotare un appuntamento presso una sede INPS?
Gli appuntamenti possono essere prenotati attraverso il sito INPS nella propria area personale MyINPS, utilizzando il servizio di prenotazione.

Cosa fare se non riesco ad accedere al sito INPS?
Se non si riesce ad accedere, si consiglia di controllare le credenziali SPID, CIE o CNS; in caso di problemi tecnici, contattare il servizio di assistenza.

Come posso richiedere il duplicato della Certificazione Unica?
Il duplicato della Certificazione Unica può essere scaricato direttamente dall’area personale MyINPS o richiesto presso le sedi INPS.

Come posso aggiornare i miei dati anagrafici sul sito INPS?
I dati anagrafici possono essere aggiornati accedendo alla propria area personale MyINPS e utilizzando il servizio di modifica dati personali.

Social media INPS

L’INPS è attivo su diverse piattaforme social:

Caratteristiche uniche INPS

  • Accesso Multicanale: L’INPS offre servizi accessibili tramite diversi canali, inclusi il sito web, l’app INPS Mobile, le sedi fisiche, il contact center multicanale (numero verde) e i canali social. Questo rende i servizi disponibili a una vasta gamma di utenti, sia in Italia che all’estero.
  • Digitalizzazione dei Servizi: Grazie a strumenti digitali come l’app INPS Mobile e il portale MyINPS, l’istituto consente agli utenti di gestire in modo autonomo pratiche come la domanda di pensione, i sussidi di disoccupazione, gli assegni familiari e altre prestazioni direttamente online, riducendo notevolmente i tempi di attesa e le code agli sportelli.
  • Notifiche in Tempo Reale: Gli utenti che utilizzano l’app INPS Mobile possono ricevere notifiche push che li avvisano in tempo reale su aggiornamenti, scadenze e cambiamenti nello stato delle loro pratiche, offrendo un controllo continuo e immediato delle proprie situazioni previdenziali.
  • Autenticazione Sicura e Flessibile: INPS consente l’accesso tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS), aumentando la sicurezza e offrendo flessibilità agli utenti. Inoltre, l’autenticazione può essere memorizzata sull’app tramite riconoscimento biometrico, semplificando l’accesso per gli utenti abituali.
  • Calcolo e Simulazione Online: L’INPS offre strumenti di simulazione e calcolo, come il simulatore per il calcolo dell’importo della pensione e per i contributi dei lavoratori domestici. Questi strumenti aiutano gli utenti a pianificare meglio le proprie finanze e a capire in anticipo quali prestazioni aspettarsi.
  • Assistenza Multilingue: Per favorire l’accesso ai servizi da parte di cittadini stranieri, l’INPS offre supporto e informazioni in diverse lingue, aiutando chi non parla italiano a comprendere i propri diritti e le procedure necessarie.
  • Servizio “INPS Risponde”: Un canale dedicato all’assistenza online che permette agli utenti di inviare domande e ricevere risposte su pratiche, procedure e richieste di informazioni, riducendo la necessità di contatti telefonici e visite fisiche.
  • Prenotazione Online degli Appuntamenti: Gli utenti possono prenotare appuntamenti presso le sedi INPS tramite il portale e l’app, scegliendo tra modalità in presenza, chiamata telefonica o video meeting, per ottenere supporto personalizzato.
  • Integrazione con altri Enti Pubblici: L’INPS collabora con altre istituzioni e enti pubblici, facilitando la condivisione dei dati (con consenso) per accelerare le pratiche e le verifiche, come nel caso dell’ISEE e della certificazione unica per redditi e sussidi.
  • Consultazione della Storia Contributiva: Gli utenti possono accedere e monitorare il proprio estratto conto contributivo, controllare i contributi versati nel corso degli anni e ottenere una visione completa della propria carriera contributiva, utile per la pianificazione pensionistica.

Pensione e previdenza INPS

Servizi principali offerti dall’INPS:

  • Domanda di pensione: È possibile presentare richieste per diverse tipologie di pensione, come quella di vecchiaia, anticipata o di invalidità. Le domande possono essere inoltrate online attraverso il portale dedicato.
  • Fascicolo previdenziale del cittadino: Questo servizio consente di consultare la propria posizione contributiva, le certificazioni sanitarie e reddituali, nonché la corrispondenza inviata dall’INPS.
  • Cedolino della pensione: I pensionati possono visualizzare il cedolino mensile della pensione, verificare l’importo erogato e accedere a servizi correlati.
  • Consulente digitale delle pensioni: Un servizio personalizzato che permette ai pensionati di verificare se hanno diritto a prestazioni integrative per aumentare l’importo della propria pensione.
  • Pensami – Simulatore scenari pensionistici: Uno strumento che offre una consulenza pensionistica “fai da te”, aiutando a scoprire quando e come andare in pensione cumulando tutta la contribuzione.

Vantaggi INPS

Sistema Pensionistico Completo

  • Pensioni di vecchiaia e anticipata: L’INPS garantisce una pensione ai lavoratori che raggiungono l’età pensionabile, sia per la pensione di vecchiaia sia per quella anticipata, basandosi sul numero di anni contributivi.
  • Pensione di invalidità e reversibilità: Viene fornita una pensione ai cittadini con invalidità o ai familiari in caso di decesso di un parente lavoratore o pensionato.

Ammortizzatori Sociali

  • Indennità di disoccupazione (NASpI): L’INPS offre supporto ai lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro, fornendo un’indennità temporanea di disoccupazione.
  • Cassa Integrazione Guadagni (CIG): In situazioni di crisi aziendale, l’INPS fornisce un sostegno economico per mantenere il reddito dei lavoratori.

Prestazioni Assistenziali

  • Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza: Misure di sostegno economico per le famiglie e persone a basso reddito.
  • Assegno di invalidità: L’INPS eroga assegni per cittadini con gravi disabilità o malattie.
  • Bonus e agevolazioni per famiglie: Include l’Assegno Unico e Universale per i figli, che sostituisce gli assegni familiari tradizionali.

Contributi e Supporto ai Lavoratori

  • Maternità e congedo parentale: L’INPS eroga contributi e sostegno economico per il congedo di maternità o paternità.
  • Indennità di malattia: I lavoratori in malattia ricevono un’indennità a compensazione del mancato guadagno durante il periodo di assenza dal lavoro.

Servizi Digitali e Assistenza Personalizzata

  • Pensami e simulazioni pensionistiche: Simulatore online per calcolare la pensione futura.
  • Fascicolo previdenziale del cittadino: Consente di consultare online la propria situazione contributiva e tutti i dettagli relativi alla previdenza.
  • Consulente digitale delle pensioni: Aiuta a verificare l’ammontare della pensione e l’eventuale diritto a prestazioni integrative.

Formazione e Inserimento Lavorativo

  • Programmi di formazione: INPS collabora con enti per favorire la formazione e il reinserimento dei disoccupati.
  • Bonus per assunzioni: Agevolazioni per le imprese che assumono determinate categorie di lavoratori.

Accesso Facilitato a Prestazioni per Poveri e Anziani

  • Assistenza agli anziani: Inclusi vari contributi per supportare gli anziani in difficoltà economica.
  • Servizi di Welfare: Benefici per persone a basso reddito, che possono ricevere bonus e agevolazioni per una vita dignitosa.

l’INPS rappresenta un pilastro fondamentale del sistema di welfare italiano, offrendo una rete di sicurezza sociale che garantisce sostegno economico e assistenziale a milioni di cittadini. Attraverso le sue numerose prestazioni previdenziali e assistenziali – dalle pensioni ai sussidi di disoccupazione, dal sostegno alle famiglie ai programmi per gli anziani e i disabili – l’INPS contribuisce a ridurre le disuguaglianze e a promuovere una maggiore inclusione sociale.

Leggi di più

Ultimi articoli