Numero verde Carabinieri per supporto e informazioni

Share

L’Arma dei Carabinieri rappresenta una delle istituzioni più prestigiose e storiche d’Italia, con radici che risalgono al 1814. Conosciuta per il suo ruolo fondamentale nella tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza nazionale, l’Arma si distingue per la sua duplice natura: forza di polizia e componente delle Forze Armate Italiane. Questa unicità permette ai Carabinieri di operare con efficacia sia in contesti civili, garantendo il rispetto della legge, sia in ambito militare, contribuendo a missioni internazionali di pace e sicurezza.

Grazie a una rete capillare di stazioni presenti su tutto il territorio nazionale e a reparti specializzati in vari ambiti, i Carabinieri offrono un servizio di prossimità al cittadino, rispondendo prontamente alle esigenze di sicurezza, prevenzione e contrasto alla criminalità. Oggi, l’Arma dei Carabinieri unisce tradizione e innovazione, adattandosi alle sfide moderne con l’impiego di tecnologie avanzate e un costante impegno per la salvaguardia dei diritti e della legalità.

Servizi Carabinieri

Tra i servizi disponibili sul sito, si evidenziano:

  • Denuncia vi@ Web: un servizio che consente ai cittadini di avviare online la procedura per sporgere denuncia di furto o smarrimento, riducendo i tempi di attesa presso le stazioni dei Carabinieri. Carabinieri
  • Area Concorsi: sezione dedicata ai bandi di concorso per l’arruolamento nell’Arma, con informazioni dettagliate su requisiti, modalità di partecipazione e scadenze. Carabinieri
  • Modulistica Online: raccolta di moduli in formato PDF per diverse esigenze, come richieste di accesso agli atti, istanze e dichiarazioni. Carabinieri

Applicazione mobile Carabinieri

iCarabinieri

  • “iCarabinieri” è l’app ufficiale dell’Arma, progettata per fornire informazioni e servizi utili ai cittadini. Le principali funzionalità includono:
  • Dove Siamo: consente di individuare le caserme dei Carabinieri più vicine rispetto alla posizione dell’utente o a un indirizzo specifico. Una mappa interattiva guida l’utente al percorso più breve tramite l’applicazione nativa di navigazione.
  • Stazione più Vicina: con un solo gesto, permette di trovare la Stazione Carabinieri più vicina, facilitando il contatto o il raggiungimento in caso di necessità.
  • News: aggiorna l’utente sulle attività svolte dai reparti sul territorio e sulle novità riguardanti l’Arma.
  • Concorsi: fornisce informazioni aggiornate su bandi di concorso ed esiti delle prove.

Appuntamenti: informa su eventi e manifestazioni in cui è prevista la presenza dell’Arma, come concerti della banda, mostre e fiere.

Chiama 112: permette di contattare direttamente il numero di emergenza 112 dall’applicazione.

  • L’app è disponibile per dispositivi Android e iOS:
  • Android: iCarabinieri – App su Google Play
  • iOS: iCarabinieri su App Store

Simulatore Concorsi

Per coloro che desiderano prepararsi ai concorsi dell’Arma, è disponibile l’app “Simulatore Concorsi”. Questa applicazione consente di esercitarsi sulle prove concorsuali, offrendo un valido supporto nello studio e nella preparazione.

  • Android: Simulatore Concorsi – App su Google Play
  • iOS: Simulatore Concorsi su App Store

MySite Carabinieri

  • “MySite Carabinieri” è un’applicazione rivolta al personale in servizio nell’Arma, offrendo accesso a servizi interni come rubrica, convenzioni, webmail e rassegna stampa. L’app è disponibile su piattaforme iOS e Android attraverso il CCAppStore, il negozio virtuale dell’Arma.
  • CCAppStore: CCAppStore – Carabinieri

iTPC Carabinieri

L’app “iTPC Carabinieri” sfrutta le potenzialità della banca dati “Leonardo” per fornire ai cittadini la possibilità di effettuare ricerche visuali e contribuire alla tutela del patrimonio culturale.

Dati di contatto Carabinieri

Per contattare l’Arma dei Carabinieri:

  • Indirizzo Sede Centrale: Piazza Bligny, 2 – 00197 Roma
  • Telefono: 06.8098.2935
  • Numero Unico di Emergenza: 112 (numero verde)
  • Email: [email protected]
  • Fax: +39 06 8098.2934
  • Call Center: 06.8098.2935
  • Orari di Apertura: La sede centrale è operativa dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 16:00.
  • Sito web: https://www.carabinieri.it/

FAQ (Domande Frequenti)

Come posso contattare i Carabinieri in caso di emergenza?
Puoi contattare i Carabinieri al numero unico di emergenza 112, attivo 24 ore su 24.

È possibile presentare una denuncia online?
Sì, tramite il servizio “Denuncia vi@ Web”, disponibile sul sito ufficiale www.carabinieri.it, è possibile avviare la procedura per denunciare smarrimenti o furti.

Come trovo la stazione dei Carabinieri più vicina?
Puoi utilizzare la sezione “Dove Siamo” sul sito ufficiale, che include una mappa interattiva per localizzare la caserma più vicina.

Posso partecipare ai concorsi per entrare nell’Arma?
Sì, i concorsi per diverse posizioni nell’Arma sono pubblicati nella sezione “Concorsi” del sito ufficiale, con dettagli su requisiti e modalità di partecipazione.

Quali sono i principali compiti dei Carabinieri?
I Carabinieri si occupano di mantenere l’ordine pubblico, prevenire e reprimere i reati, proteggere il patrimonio culturale, combattere i crimini ambientali e partecipare a missioni internazionali di pace.

Quali documenti sono necessari per presentare una denuncia?
Per sporgere denuncia, è necessario un documento di identità valido e, se possibile, eventuali prove o dettagli relativi al fatto accaduto.

Come posso segnalare un caso di violenza domestica?
Puoi contattare immediatamente il 112 o recarti presso la stazione dei Carabinieri più vicina. Le segnalazioni sono trattate con la massima riservatezza e priorità.

È possibile ricevere assistenza in caso di problemi ambientali?
Sì, il Nucleo Operativo Ecologico (NOE) dei Carabinieri è specializzato nella tutela dell’ambiente e risponde alle segnalazioni di crimini ambientali.

Come posso ottenere informazioni sulle missioni internazionali dei Carabinieri?
Nella sezione “Chi Siamo” del sito ufficiale trovi dettagli sulle missioni internazionali e sul contributo dell’Arma in ambito globale.

Posso visitare una caserma dei Carabinieri per motivi istituzionali o scolastici?
Sì, è possibile organizzare visite previa richiesta alla stazione di interesse. Contatta la stazione locale per ulteriori informazioni e modalità.

Social media Carabinieri

L’Arma dei Carabinieri è attiva su diverse piattaforme social:

Caratteristiche uniche Carabinieri

Duplice Funzione: Civile e Militare

L’Arma dei Carabinieri è unica nel suo genere grazie alla sua doppia natura. Agisce sia come forza di polizia, garantendo ordine pubblico e sicurezza sul territorio nazionale, sia come componente delle Forze Armate Italiane, con competenze in ambito militare, specialmente in missioni di pace e operazioni internazionali.

Presenza Capillare

Grazie a una rete di oltre 4.500 stazioni diffuse su tutto il territorio italiano, i Carabinieri offrono un servizio di prossimità al cittadino, garantendo un accesso rapido e diretto ai loro servizi anche nelle aree più remote.

Specializzazioni Avanzate

L’Arma dispone di reparti specializzati per affrontare problematiche specifiche, tra cui:

  • Nucleo Tutela Patrimonio Culturale: Protegge i beni artistici e archeologici italiani, un patrimonio unico al mondo.
  • Nucleo Operativo Ecologico (NOE): Contrasta i crimini ambientali e tutela l’ecosistema.
  • Raggruppamento Operativo Speciale (ROS): Si occupa di indagini complesse come terrorismo, criminalità organizzata e traffici illeciti.
  • Carabinieri Forestali: Focalizzati sulla protezione ambientale e del territorio.

Accesso ai Servizi Online

L’Arma è all’avanguardia nel fornire servizi digitali ai cittadini, come:

  • Denuncia vi@ Web: Possibilità di avviare denunce di furto o smarrimento online.
  • Modulistica Online: Accesso a documenti e moduli per richieste e istanze.

Coinvolgimento Internazionale

I Carabinieri partecipano attivamente a missioni di pace sotto l’egida di ONU, NATO e UE. Questo li rende una forza riconosciuta a livello globale per la loro competenza e capacità di operare in contesti internazionali complessi.

Formazione di Eccellenza

Gli appartenenti all’Arma ricevono una formazione rigorosa presso scuole di addestramento specializzate, come l’Accademia di Modena per ufficiali e le Scuole Allievi Carabinieri per sottufficiali e graduati.

Impegno per il Sociale

Oltre alla prevenzione e repressione dei crimini, i Carabinieri svolgono un ruolo educativo, sensibilizzando i cittadini su temi come la legalità, la sicurezza stradale e la tutela ambientale.

Numero Unico di Emergenza: 112

Il 112 è il numero verde dedicato a emergenze di ogni tipo, che assicura una risposta rapida e professionale 24 ore su 24.

Valorizzazione del Patrimonio Storico

L’Arma conserva e promuove la propria tradizione attraverso musei, archivi storici e celebrazioni. Questo non solo rafforza il senso di identità ma educa anche il pubblico sul ruolo cruciale dei Carabinieri nella storia d’Italia.

Simbolo di Fiducia e Legalità

I Carabinieri sono considerati un simbolo di affidabilità, legalità e giustizia per i cittadini italiani, consolidando un rapporto di fiducia che dura da oltre due secoli.

Concorsi Carabinieri

L’Arma dei Carabinieri offre periodicamente opportunità di carriera attraverso concorsi pubblici e interni, rivolti sia a civili sia a personale già in servizio. Questi concorsi mirano a selezionare candidati qualificati per diverse posizioni all’interno dell’Arma, garantendo un processo di selezione trasparente e meritocratico.

Tipologie di Concorsi

  • Concorsi Pubblici: Aperti a tutti i cittadini italiani che soddisfano i requisiti specificati nei bandi, come età, titolo di studio e idoneità fisica. Questi concorsi possono riguardare posizioni come Allievi Carabinieri, Marescialli o Ufficiali.
  • Concorsi Interni: Riservati al personale già in servizio nell’Arma, offrono opportunità di avanzamento di carriera o accesso a ruoli specializzati.

Requisiti Generali

Cittadinanza Italiana: Necessaria per tutti i candidati.

  • Età: Variabile in base al concorso; generalmente tra i 17 e i 26 anni per i civili, con possibili estensioni per chi ha prestato servizio militare.
  • Titolo di Studio: Diploma di scuola superiore per la maggior parte dei concorsi; laurea per posizioni da Ufficiale.
  • Idoneità Psico-Fisica: Accertata attraverso specifiche prove mediche e attitudinali.

Processo Selettivo

Il processo di selezione può includere:

  • Prova Scritta: Test a scelta multipla su cultura generale e materie specifiche.
  • Prove Fisiche: Valutazione delle capacità atletiche del candidato.
  • Accertamenti Psico-Fisici: Visite mediche e test psicologici per verificare l’idoneità.
  • Colloquio Orale: Discussione su argomenti pertinenti al ruolo.

Come Candidarsi

Le domande di partecipazione devono essere presentate online attraverso il portale ufficiale dei Carabinieri nella sezione “Concorsi”. È fondamentale leggere attentamente il bando per rispettare le scadenze e fornire la documentazione richiesta.

Preparazione

  • Per una preparazione efficace, è consigliabile:
  • Studiare le Materie d’Esame: Consultare i programmi indicati nel bando.
  • Allenamento Fisico: Prepararsi alle prove atletiche.
  • Simulazioni: Utilizzare simulatori di test disponibili online.

Vantaggi Carabinieri

Sicurezza e Stabilità Lavorativa

Essere parte dell’Arma significa avere un’occupazione stabile e sicura. I Carabinieri fanno parte delle Forze Armate Italiane, garantendo un impiego continuativo e tutelato.

Opportunità di Carriera e Crescita Professionale

  • Concorsi Interni: Possibilità di avanzamento di grado o accesso a posizioni specializzate.
  • Specializzazioni: Accesso a reparti d’élite, come i NAS, NOE, ROS, o i Carabinieri Forestali.
  • Missioni Internazionali: Partecipazione a missioni di pace o operazioni sotto l’egida di organizzazioni internazionali come ONU, NATO ed EU.

Retribuzione e Benefici Economici

  • Stipendio Fisso: Retribuzione competitiva, con aumenti progressivi in base al grado e all’anzianità.
  • Indennità: Compensi aggiuntivi per particolari incarichi, missioni, rischi e trasferimenti.
  • Pensione Vantaggiosa: Sistema pensionistico favorevole rispetto al settore privato.

Accesso a Formazione Continua

  • Addestramento di Alta Qualità: I Carabinieri ricevono una formazione approfondita, sia iniziale che durante la carriera.
  • Corsi di Specializzazione: Opportunità di acquisire competenze in settori come cyber security, tutela ambientale, protezione culturale e molto altro.

Benefici per la Famiglia

  • Alloggi di Servizio: Disponibilità di alloggi dedicati per il personale e le loro famiglie.
  • Assistenza Sanitaria: Accesso a servizi sanitari dedicati, compresi specialisti e strutture convenzionate.
  • Sostegno Scolastico: Agevolazioni per scuole e università per i figli dei membri dell’Arma.

Prestigio e Riconoscimento Sociale

Essere un Carabiniere è sinonimo di rispetto e fiducia da parte della comunità, rappresentando un simbolo di legalità e giustizia.

Mobilità e Varietà di Esperienze

  • Trasferimenti Nazionali e Internazionali: Opportunità di lavorare in diverse località, sia in Italia che all’estero.
  • Ruoli Diversificati: Possibilità di cimentarsi in attività che spaziano dall’investigazione alla protezione ambientale.

Accesso a Convenzioni e Agevolazioni

Sconti e Contributi: Agevolazioni su trasporti, acquisti, polizze assicurative e mutui.
Programmi di Convenzioni: Offerte esclusive per beni e servizi per i membri dell’Arma.

Contributo alla Comunità

Essere parte dell’Arma significa avere un impatto diretto sulla sicurezza e il benessere della società, un aspetto che porta grande soddisfazione personale.

Stile di Vita Disciplina e Valori

Valori Solidi: L’Arma promuove disciplina, senso del dovere e integrità, elementi che contribuiscono alla crescita personale e professionale.
Tradizione: Far parte di un’istituzione con oltre 200 anni di storia è un’esperienza unica.

L’Arma dei Carabinieri rappresenta un pilastro fondamentale della società italiana, unendo tradizione e modernità per garantire sicurezza, giustizia e tutela del patrimonio nazionale. Con oltre due secoli di storia, i Carabinieri continuano a distinguersi per professionalità, dedizione e capacità di adattarsi alle sfide del presente, mantenendo saldi i valori che li contraddistinguono: onore, lealtà e servizio alla comunità.

Leggi di più

Ultimi articoli